Invia fiori e piante a domicilio a Cento (Ferrara) con Fioreria La Fantasia

 €0,00
Sei in :Home



Inviare fiori a domicilio a Cento



Consegna fiori a domicilio a Cento

Vuoi essere presente in un’occasione speciale? Chiama in negozio oppure ordina online il tuo omaggio floreale da inviare a domicilio, anche in giornata!

Soddisfiamo ogni richiesta, dalla più semplice alla più complessa con la massima professionalità. Grazie alla creatività ed originalità riusciamo a differenziarci. Le nostre realizzazioni, non sono tutte uguali!

Sappiamo essere vicini in qualunque occasione: compleanno, onomastico, battesimo, comunione, cresima, laurea, matrimonio e anche in momenti della vita meno felici, in caso di malattia e di lutto.

Ci piace essere il tuo punto di riferimento.

Affidati al nostro negozio se hai bisogno di consegne a domicilio a Cento e nei comuni limitrofi.

La Citta' di Cento è definita la terra di confine, perchè è in provincia di Ferrara, ma dista soli 25 km da Bologna e 38 da Modena.

Perché visitare Cento?

La piccola capitale dell’arte, della cucina e dell’economia è patria del Guercino, di cui si possono ammirare esempi insigni come la famosa "Madonna con Bambino benedicente" del 1628, ospitata nella Pinacoteca Civica.

Il centro storico, magnificamente conservato, con i suoi lunghi portici tipicamente padani, racchiude importanti monumenti e tesori d’arte.

In seguito al sisma del 2012, si è reso necessario disporre la chiusura temporanea al pubblico dei musei, monumenti e chiese, prima visitabili.

Le opere custodite nella Pinacoteca Civica, tra cui quelle della produzione artistica del Guercino, e in altre chiese e collezioni centesi, sono state rimosse per consentire il recupero degli edifici danneggiati.

In attesa del loro rientro a Cento, le opere sono state accolte in esposizioni allestite in diversi musei, per essere ammirate in Italia e nel mondo.

Oggi si può visitare la bellissima Rocca, costruita nel 1378, e nel restaurato Palazzo del Governatore la Galleria d'Arte Moderna "A. Bonzagni".

Da non perdere

Il ghetto ebraico

A Cento era presente un'attivissima comunità israelitica già dall'inizio del Trecento che diede vita ad una fiorente attività commerciale legata soprattutto alla canapa ed ai suoi derivati. Le case del Ghetto, caratterizzate da balconcini in ferro battuto di tradizione spagnola, furono abitate a partire dal 1636. L'unico edificio monumentale degno di nota è l'elegante neoclassico Palazzo Modena, poi Carpi (1820). La sinagoga purtroppo è stata distrutta, ma se ne conservano i resti in quella di Ferrara, tra i quali un bellissimo Aròn barocco in marmo policromo. Fuori dal centro abitato si trova il cimitero, istituito nel 1689, cinto da un alto muro è preceduto da un grande campo e da un viale di cipressi.

Per divertirsi

Cento ha acquistato grande notorietà internazionale grazie al suo spettacolare Carnevale, gemellato con il famosissimo Carnevale di Rio de Janeiro

 






Informativa Privacy e Cookies

Questo sito NON fa uso di cookies traccianti e di terze parti.

Se vuoi avere maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie nel sito, leggi la nostra informativa estesa.
X Ho capito, chiudi